Il richiamo della foresta

Il richiamo della foresta di Jack London

Il richiamo della foresta, di Jack London, è una grande rilettura! La storia del cane Buck, rapito dall’oasi di pace rappresentata dalla villa del Giudice Miller e gettato nella dura vita dei cani da slitta a servizio dei cercatori d’oro nel Klondyke, va riletta in età adulta. La scrittura di Gianni Celati, nell’edizione Einaudi,  traduce e non tradisce la prosa di Jack London: il suo “passare attraverso gli eventi, quel largo respiro e quella scioltezza delle frasi”.

“The call of the wild” – Il richiamo della foresta – è la tensione che attraversa tutto il romanzo: si può parlare di romanzo di formazione per un cane? Un grande cane, comunque,  un incrocio di san Bernardo e di pastore scozzese che si trasforma in un enorme lupo. A spingerlo,  fino ad incontrare il branco selvaggio dei lupi e ad entrare nella foresta, è una voce atavica, la sua natura più profonda.

Gli uomini non fanno sempre bella figura nel romanzo: feroci aguzzini che gli insegnano la regola del bastone e della zanna, come l’uomo dalla maglia rossa. Ma anche avventurieri sprovveduti e crudeli, come Hal e Charles, pronti a sacrificarlo per la smania di raggiungere l’oro. Nella sua storia, Buck incontra infine il padrone ideale, John Thornton. Thornton lo salva dalla crudeltà di Hal e Charles sigillando con Buck un inscindibile legame di sangue: è per lui che Buck supera un confine definitivo: uccide l’uomo.

Insomma, non perdete tempo: prendete o riprendete in mano Il richiamo della foresta. Ne vale la pena!

Trova il libro nel  catalogo delle Biblioteche della città metropolitana di Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.